iostoconvagamondo

La foresta Casentinese

Fare trekking lungo i sentieri del Parco Nazionale delle foreste Casentinesi, un’area protetta naturale di rara bellezza che tutti conoscono, è un’esperienza straordinaria anche nei mesi invernali, quando i faggi sono spogli e i sentieri coperti dalle foglie secche. I ruscelli rumoreggiano e le pietre sono ricoperte dai muschi. Gli abeti con i tronchi scuri

La foresta Casentinese Leggi tutto »

Castiglione della Pescaia e la Riserva naturale Diaccia Botrona

A due passi da Castiglione della Pescaia, meta turistica apprezzata per la qualità del mare, c’è la Riserva Naturale Diaccia Botrona, un vero paradiso per gli amanti della Natura e del Birdwatching. Essa ospita una incredibile varietà di organismi viventi, animali e vegetali, tale da essere dichiarata zona umida di valore internazionale. Nel nostro percorso

Castiglione della Pescaia e la Riserva naturale Diaccia Botrona Leggi tutto »

Calci e la Valgraziosa

Nella campagna pisana, tra olivi secolari e boschetti misti, c’è il paese di Calci e nelle vicinanze un’imponente Certosa che ospita un suggestivo museo di scienze naturali. Alle sue spalle una piccola valle che si chiama Graziosa, un toponimo che è tutto un programma. Siamo ai piedi dei monti Pisani che guardano Pisa e il

Calci e la Valgraziosa Leggi tutto »

Dal castello all’antico mulino, sulle orme di San Francesco

Il castello medievale di Montemignaio è oggi un tranquillo borgo incastonato nei boschi di querce e castagni del Casentino, sulle pendici del Pratomagno. Il nostro itinerario lo raggiungerà seguendo le orme di coloro che un tempo volevano visitare i luoghi cari a San Francesco e poi proseguirà per andare a scoprire una pieve romanica, una

Dal castello all’antico mulino, sulle orme di San Francesco Leggi tutto »

Torna in alto