Camminata Balze-Piantravigne
Camminata Balze-Piantravigne Leggi tutto »
Due passeggiate nell’ambito della tradizionale festa del Giaggiolo a San Polo in Chianti La prima sabato 4 maggio nel pomeriggio alle 15. Una passeggiata di 6 km, facile e panoramica, tra vigneti e boschi. Prima di tornare in paese visita e degustazione in una azienda vitivinicola. La seconda camminata domenica 5 maggio al mattino, alle
Passeggiate alla Festa del Giaggiolo Leggi tutto »
Un fine settimana speciale nel parco nazionale delle Foreste Casentinesi con pernottamento in un rifugio sulle rive del lago di Ridracoli. Due giorni a piedi, e in battello, per scoprire le bellezze di un immenso bacino circondato da una ricca vegetazione che muta al mutar delle stagioni. I boschi, il lago e il cielo formano
Weekend trek: Lago di Ridracoli (Parco delle foreste Casentinesi) Leggi tutto »
Nel cuore della pianeggiante Val di Chiana, tra la Toscana e l’Umbria, c’è il lago di Montepulciano, una riserva naturale ricca di fauna e di flora delle aree umide. Un interessante e facile itinerario a piedi permetterà di conoscere questa area protetta con partenza dal centro visite delle Casette, dove è stato allestito un museo
Lago di Montepulciano: escursione a piedi e in barca Leggi tutto »
La Val Venosta è un vero paradiso per gli escursionisti perché è una grande e bellissima valle dell’Alto Adige contornata da imponenti vette quali il gruppo montuoso dell’Ortles-Cevedale e le Oztaler Alpen. La Val Venosta è anche il Parco Nazionale dello Stelvio, una delle più grandi riserve naturali d’Europa che racchiude specie rare di flora
Vacanza Trekking: Val Venosta e Parco dello Stelvio Leggi tutto »
Primo weekend dell’estate sulle Apuane all’insegna della Natura. Due giorni a stretto contatto con il cielo e con le acque cristalline. Il sabato saliremo sul monte Altissimo che altissimo non è ma che dal mare appare tanto imponente. È una montagna di marmo tanto amata da Michelangelo, dalla cui vetta si gode di grandi panorami
Weekend trekking sulle Apuane Leggi tutto »
Monticchiello con quello che rimane delle sue mura, con la porta, le torri e i vicoli ci riporta indietro nel tempo in cui era un castello forte e glorioso in quella parte di Toscana che tutto il mondo ci invidia. Il parco di Villa Trecci è la realizzazione di un bellissimo sogno. Un percorso nel
Val d’Orcia: Monticchiello & Parco di Villa Trecci Leggi tutto »
Unica montagna a picco sul mare dell’intera costa adriatica, il promontorio del Conero offre una grande e particolare bellezza composta di acqua, terra, macchia mediterranea e falesie calcaree. I sentieri che attraversano il parco regionale del Conero regalano scorci panoramici incantevoli e suggestivi con tutte le gradazioni del verde e dell’azzurro! Un fine settimana speciale
Weekend trekking sul Conero, la montagna sul mare Leggi tutto »
Scoprire la Bretagna a piedi è ampliare gli orizzonti, penetrare paesaggi sempre diversi, respirare a pieni polmoni, lasciarsi incantare dalle sorprendenti bellezze naturali. Camminare a piedi in Bretagna è ritrovare una Natura che ha conservato tutta la sua autenticità , dalle lunghissime e ampie spiagge di sabbia alle maestose falesie  a strapiombo sul mare. A piedi
Sovana è un piccolo e affascinante paese della Maremma con una storia antichissima, che risale ai tempi lontani quando agricoltori e pastori costruirono le prime dimore scavando uno sperone tufaceo. Centro etrusco di prima grandezza Sovana fu anche una florida cittadina medievale. Oggi è uno dei borghi più belli d’Italia con la sua Rocca aldobrandesca,
Archeo-trekking a Sovana Leggi tutto »