
Vacanza Trekking sulle Dolomiti: Val di Fiemme e val di Fassa
Le Dolomiti sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità per la loro bellezza, per l’unicità del paesaggio e per le loro caratteristiche geologiche. Noi lo scopriremo, giorno dopo giorno, itinerario dopo itinerario, camminando sia nei luoghi più celebrati ma anche in quelli più inconsueti ed autentici tra la val di Fiemme e la Val di Fassa. La fatica del nostro camminare sarà ampiamente ripagata dal paesaggio e dal senso di meraviglia che queste montagne esercitano da sempre agli escursionisti.
La Val di Fiemme è soprattutto la valle delle grandi foreste che ha mantenuto l’equilibrio tra l’innovazione turistica e le radici culturali e storiche legate, in particolar modo alla lavorazione del legno e all’allevamento di bovini e ovini. Il Parco naturale di Paneveggio, le severe creste del Latemar e del Catinaccio, e la bellezza selvaggia dei Lagorai saranno gli scenari sorprendenti che accompagneranno i nostri passi.
La Val di Fassa, nel cuore delle Dolomiti del Trentino, conta molte località celebri e una grande offerta di servizi turistici, ma nelle zone più tranquille e lungo i suoi sentieri è la natura che torna ad essere protagonista, con ambienti naturali di grande suggestione dove non manca la possibilità di avvistare l’aquila, il cervo e lo stambecco. Le nostre giornate in quota saranno rese uniche dagli scenari di roccia dove spiccano meravigliosi laghetti alpini
Al rientro dalle passeggiate, avremo modo anche di rilassarci e rigenerarci nel ricco centro benessere dell’hotel, a Ziano di Fiemme , con saune, cascata di ghiaccio, zona relax, botte finlandese e piscina coperta.
PROGRAMMA
Domenica 6 Luglio
Ore 7,30 Partenza dal Valdarno (zona Poggilupi – Terranuova Bracciolini – Ar) a poca distanza dall’ingresso autostradale A1
Ore 12,30 circa Arrivo a Ziano di Fiemme (TN) e sistemazione all’ Hotel Nele ***s
Ore 14,00 Trasferimento in auto nei pressi del lago di Paneveggio per la prima camminata a piedi (mt 1480)
Ore 14,30 “Escursione nella foresta che suona”
Suggestiva camminata dentro la foresta demaniale di Paneveggio, una delle più belle delle Dolomiti, detta anche la foresta dei violini. Un percorso breve e facile, dopo il viaggio in auto, per prendere confidenza con la montagna e le sue bellezze. Due passi nel verde e lungo i corsi d’acqua, anche tramite ponti sospesi, e soste sul lago e all’area faunistica del cervo.
Lunghezza del percorso: km 7 ascesa totale mt 180 Difficoltà E
Ore 18,00 Rientro all’Hotel
Ore 20,00 Cena in Hotel
Lunedi 7 luglio
Ore 8,00 Colazione in Hotel
Ore 9,30 Trasferimento in auto alla Malga Valmaggiore (mt 1616)
Ore 10,00 “Anello dei laghetti dei Lagorai”
L’escursione del cuore, quella che non poteva mancare. L’anello dei laghetti sulle pendici dei monti Lagorai, un toponimo antico che fa riferimento a un luogo attorno a un lago sui monti, soleggiato e silenzioso. Dallo storico bivacco Paolo e Nicola (mt 2178) uno splendido belvedere sulle altre catene montuose. Pranzo a sacco
Lunghezza del percorso km 11 ascesa totale mt 715 Difficoltà E
Ore 16,00 Rientro in Hotel
Ore 20,00 Cena in Hotel
Martedì 8 Luglio
Ore 8,00 Colazione in Hotel
Ore 9,00 Trasferimento in auto a Vigo di Fassa (TN) e poi in funivia si sale al Ciampedie (mt 1997)
Ore 10,00 “Dalla conca di Gardeccia alle torri del Vajolet”
Uno dei sentieri più conosciuti e frequentati delle Dolomiti, dal Ciampedie ai rifugi del Vajolet (mt 2245), di Re Alberto (mt 2608), e, se vi piace, a quello Passo Santner (mt 2723). Una camminata suggestiva non ad anello, quindi scegliete voi quanto volete faticare e dove fermarvi per il pranzo in quota. Le Torri del Vajolet sono un insieme di sette guglie montuose di dolomia che si ergono al centro del Gruppo del Catinaccio. Uno spettacolo naturale indimenticabile. Il percorso non presenta vere e proprie difficoltà ma tra il rifugio Vajolet e quello di Re Alberto ci sono dei brevi passaggi su roccia, in parte agevolati da cavi metallici, ma sono elementari.
Lunghezza del percorso 10-12-13 km ascesa totale mt 325-670-783 Difficoltà E – EE
Ore 16,30 Rientro in Hotel
Ore 20,00 Cena in Hotel
Mercoledì 9 Luglio
Ore 8,00 Colazione in Hotel
Ore 9.15 Trasferimento in auto ai parcheggi del Val Venegia (mt 1750)
Ore 10,00 “Ai piedi delle Pale di San Martino”
La Val Venegia sale dolcemente dalla foresta di Paneveggio verso le fantastiche guglie rocciose delle Pale e la Baita Segantini (mt 2184), ai piedi del Cimon della Pala, è un meraviglioso belvedere. I verdi pascoli della valle, le fitte foreste di abeti e le pareti rocciose compongono uno degli spettacoli più belli delle Dolomiti. Una camminata ad anello più serena e rilassante dopo le fatiche dei giorni prima. Pranzo al rifugio
Lunghezza del percorso Km 12 ascesa totale mt 470 Difficoltà E
Ore 16,00 Rientro in Hotel
Ore 20,00 Cena in Hotel
Giovedì 10 luglio
Ore 8,00 Colazione in Hotel
Ore 9,00 Trasferimento in auto a Campitello di Fassa e tramite navetta arriviamo al rifugio Micheluzzi (mt 1846)
Ore 10,30 “Escursione al lago di Antermoia”
Il lago di Antermoia giace come uno zaffiro incastonato tra le pareti del Catinaccio di Antermoia e della Croda del Lago: è di una bellezza che toglie il respiro e solo questa visione ripaga di tutta la fatica fatta per arrivarci! A luglio, inoltre, si potrà ammirare la spettacolare fioritura di rododendri che renderà il paesaggio ancora più suggestivo. E’ una camminata piuttosto faticosa, ma senza nessuna difficoltà tecnica o passaggi pericolosi. Pranzo al rifugio
Lunghezza del percorso Km 14 Ascesa totale mt 848 Difficoltà E
Ore 17,00 Rientro in Hotel
Ore 20,00 Cena in Hotel
Venerdì 11 luglio
Ore 8,00 Colazione in Hotel
Ore 9,00 Trasferimento in auto al parcheggio del Lago di Carezza (mt 1525)
Ore 9,45 “Il lago dell’Arcobaleno”
Brevissima passeggiata intorno al lago di Carezza, celebre e magnifico specchio d’acqua alpino. Bastano pochi passi per essere conquistati dai suoi tanti colori, per questo è anche denominato il lago dell’Arcobaleno
Lunghezza del percorso Km 2 Difficoltà T
Ore 10,45 In seggiovia per il Rifugio Paolina (mt 2128)
Ore 11,15 “Il giro della Roda di Vael”
La Roda de Vael è tra le vette più eleganti del gruppo dolomitico del Catinaccio. Accompagnati da bellissimi panorami sulla val di Fassa, ammireremo, se il tempo è stabile, la celebre parete rossa nel suo aspetto più spettacolare. Un percorso piuttosto facile e popolare tra gli escursionisti per il suo fascino. Pranzo al rifugio
Lunghezza del percorso Km 9 ascesa totale mt 470 Difficoltà E
Ore 17,00 Rientro all’Hotel
Ore 20,00 Cena in Hotel
Sabato 12 luglio
Ore 8,00 Colazione in Hotel
Ore 9,15 Trasferimento in auto e con gli impianti di risalita si raggiunge il Rifugio Passo Feudo (mt 2169)
Ore 10,15 “Anello della Torre di Pisa”
Splendida escursione nell’anfiteatro del Latemar, dal Passo Feudo al rifugio Torre di Pisa (mt 2671), e quindi alla forcella dei Camosci (mt 2590). Si cammina in un ambiente di grande suggestione, tra pinnacoli e rocce dalle molteplici forme, e vedute mozzafiato. Il Latemar è la montagna più fragile e pure la più suggestiva delle Dolomiti occidentali. Non ci sono passaggi difficili in questo anello, ma bisogna avere piede fermo, allenamento e dimestichezza con i ghiaioni, presenti in brevi tratti
Lunghezza del Percorso Km 11 Ascesa totale mt 850 Difficoltà E
Ore 17,00 Rientro in Hotel
Ore 20,00 Cena in Hotel
Domenica 13 Luglio
Ore 8,00 Colazione in Hotel
Ore 9,30 Trasferimento in auto al Geoparco di Bletterbach (mt 1546)
Ore 10,30 “Il sentiero geologico del Bletterbach”
Tra le mete più sorprendenti dell’Alto Adige, il ciclopico vallone del Bletterbach offre escursioni di eccezionale interesse. Il sentiero geologico consente di esplorare la parte più spettacolare della forra. Le scale sono ripide ma nessuna difficoltà. L’accesso al parco è a pagamento: € 5 per i gruppi
Lunghezza del percorso Km 4,2 Ascesa totale mt 200 Difficoltà T/E
Ore 13,00 Pranzo finale alla malga Laner
Ore 14,30 Partenza per il viaggio di ritorno
ATTENZIONE: il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni meteo o allo stato dei sentieri.
OCCORRENTE: Uno zaino di almeno 20 lt, scarpe da trekking, una borraccia di 1 litro, giacca per la pioggia e il vento. Bastoncini da Trekking facoltativi, ma se di solito li usi portali con te.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 780 – trattamento di mezza pensione
Supplemento singola 140 euro
POSTI DISPONIBILI n. 28
La quota include:
- 07 pernottamenti in Hotel tre stelle Superior. Stanze doppie e triple.
- trattamento di mezza pensione (incluso acqua ai pasti)
- Ingresso al centro benessere dell’Hotel
- Servizio guida 8 giorni
- Assicurazione medico bagaglio
- Assicurazione infortuni
La quota non include:
- I pranzi, altre bevande ai pasti
- Il viaggio a/r per raggiungere la Val di Fiemme e Fassa
- L’utilizzo degli impianti di risalita e navette
- Ingresso al Geoparco di Bletterbach
- la tassa di soggiorno
- l’assicurazione contro la penale di cancellazione pari a 50,00 a persona
- in genere tutto quanto non riportato alla voce la quota include
ISCRIZIONI E PRENOTAZIONI:
Contattare l’agenzia le Balze viaggi, tramite:
-telefono allo 055-9198455 oppure
-inviando una email a info@lebalzeviaggi.it
Chiedendo di essere iscritti al viaggio, e far seguire l’iscrizione dal versamento della caparra
- CAPARRA PARI A € 200 (all’atto dell’iscrizione)
- SALDO TASSATIVO ENTRO IL 5 giugno 2025
- Bonifico bancario: IBAN IT45G0103071660000000749990 intestato a LE BALZE VIAGGI SRL Causale caparra/saldo VT Fiemme Fassa – Presso la sede dell’agenzia in Via Roma, 69 – Terranuova B. Tel. 055-9198455 (contanti, carte di credito/bancomat, assegno)
- La prenotazione è valida solo al momento del versamento della caparra. Si prega rispettare i termini di pagamento sia per l’acconto che per il saldo.
- La caparra di € 200 verrà restituita in caso di impossibilità a effettuare il viaggio da parte dell’organizzazione. In caso di disdetta da parte del cliente la restituzione della caparra versata sarà possibile solo se sostituiti con un’altra persona, al netto delle spese di servizio.
- Si prega di comunicare eventuali allergie e intolleranze alimentari direttamente all’Agenzia Le Balze all’atto dell’iscrizione.
Per informazioni rivolgersi a Oliviero 3293463431 oppure scrivere a bucciantiolivero@gmail.com
Organizzazione Tecnica: www.lebalzeviaggi.it
Le Balze srl – via Roma, 69 – 52028 Terranuova B.ni (Ar)- Tel. 055 9198455