
Monte Subasio, tra cielo e terra
Il monte Subasio è una montagna nel cuore dell’Umbria, un vero balcone naturale. Sarà come camminare sospesi tra cielo e terra. Forse per questo il Subasio è anche il monte di Assisi e di San Francesco, un luogo carico di spiritualità e di misticismo. Ma questa montagna è ancora di più perchè è anche un parco regionale dove mirabilmente si fondono natura, storia e cultura. Molto interessante dal punto di vista geomorfologico (come le doline dei Mortari), faunistico e vegetativo. E’ primavera e i prati del Subasio si riempiono di fiori. Dalla sua verde groppa si riesce a dominare un paesaggio immenso, ad ogni passo si aprono panorami che si perdono all’orizzonte, la terra appare lontana e il cielo più vicino.
Lunghezza del percorso: Km 13,5
Ascesa totale: mt 350
Difficoltà: E (facile)
Pranzo a sacco
Quota di partecipazione: € 14
che comprende organizzazione, accompagnamento con una guida ambientale escursionistica ai sensi della L.R. 86/2016 e assicurazione per l’intera durata dell’escursione.Il pagamento viene fatto il giorno stesso dell’evento.
Non comprende le spese di viaggio, il pranzo e quanto non specificato sopra. Il viaggio è fatto con auto proprie o con la possibilità di condividere le auto e i relativi costi.
Punto di ritrovo: ore 8,00
parcheggio davanti ai magazzini Porcellotti a Terranuova Bracciolini (AR) a poca distanza dall’uscita Valdarno dell’autostrada A1 (via Poggilupi, 420)
https://goo.gl/maps/hqaEhoK3RYGBxXtT8
Il secondo punto d’incontro e inizio dell’escursione verrà comunicato ai partecipanti il giorno prima dell’evento.
Occorrente: scarpe da trekking obbligatorie, un litro d’acqua (no plastica), indumenti per la pioggia e il vento. Bastoncini da trekking facoltativi, ma se di solito li usi portali con te.
Info e prenotazioni:
3293463431 Oliviero
La decisione di annullare o rinviare un evento è presa nel pomeriggio del giorno prima dell’escursione con le ultime previsioni meteo.
La guida si riserva la facoltà di modificare l’itinerario in base alle condizioni meteo o se la sicurezza del gruppo lo rendesse necessario.