
Cortona e l’eremo delle Celle
Una camminata ricca di suggestioni che parte e fa ritorno in una delle piazze più belle della Toscana, quella dove si affaccia il palazzo comunale di Cortona, attraversando boschi e una splendida campagna toscana che offre le solite immagini da cartolina. Un borgo pittoresco per via della sua architettura tipicamente medievale, fatta di antichi palazzi, vicoli stretti e acciottolati, piccole botteghe artigiane e trattorie tipiche toscane. Faremo dunque un percorso nella storia e nella Natura, con lo sfondo di bellissime vedute. Non si può non raggiungere l’eremo francescano delle Celle. Tra i primi insediamenti voluti da San Francesco, l’Eremo delle Celle di Cortona, alle falde del Monte Sant’Egidio, è un posto davvero speciale. Il poverello d’Assisi ottenne il luogo dove ritirarsi a pregare e meditare nel 1211 da un nobile cortonese. Un luogo dove erano già presenti delle piccole grotte, probabilmente ripari per i pastori.
Lunghezza del percorso: Km 13,5
Difficoltà E
Ascesa totale m. 440
Pranzo a sacco
Quota individuale di partecipazione: € 14
che comprende organizzazione, accompagnamento con guida ambientale escursionistica ai sensi della L.R: 86/2016 e successive modifiche, e assicurazione (RCT) per l’intera durata dell’escursione. Il pagamento viene fatto il giorno stesso dell’evento. Non comprende il pranzo a sacco, le spese di viaggio e quanto non specificato sopra. Il viaggio è fatto con auto proprie o con la possibilità di condividere le auto e i relativi costi.
Primo punto di ritrovo: Ore 8.45
Zona Porcellotti, a poca distanza dall’ingresso autostradale A1, Terranuova Bracciolini (Ar)
https://maps.app.goo.gl/w1k99wxtzvTRpJZC8
Il secondo punto d’incontro e inizio dell’escursione verrà comunicato ai partecipanti il giorno prima dell’evento.
Occorrente: scarpe da trekking obbligatorie, un litro d’acqua (no plastica), indumenti per la pioggia e il vento. Bastoncini da trekking facoltativi, ma se di solito li usi portali con te.
Info e prenotazioni:
3293463431 Oliviero
La decisione di annullare o rinviare un evento è presa nel pomeriggio del giorno prima dell’escursione con le ultime previsioni meteo.
La guida si riserva la facoltà di modificare l’itinerario in base alle condizioni meteo o se la sicurezza del gruppo lo rendesse necessario.